L’Angolo della Pittura – L’Autoritratto

L’autoritratto è una tecnica molto usata dai pittori dal Medioevo sino al completo riconoscimento artistico durante il Rinascimento. Questa forma artistica è prevalentemente pittorica, ma ha avuto anche diffusione in scultura e fotografia.

L’autoritratto è un atto d’amore verso te stesso, per rafforzare la tua autostima e osservare la bellezza dell’aprirsi a ciò che vedi veramente e alle sensazioni che arrivano.

E ora ti racconto la mia esperienza a riguardo.

Questa storia inizia con un consulto di tarocchi. Ho sperimentato molto in questi ultimi anni e un po’ per gioco, un po’ per curiosità ho “chiesto” ispirazione ai tarocchi di Marsiglia ( https://it.wikipedia.org/wiki/Tarocchi_di_Marsiglia). La connessione che si crea tra le carte e CHI SEI è davvero molto potente e precisa, ne esci davvero stupito.

Cosa centra dunque la pittura, ti starai chiedendo?

E’ molto interessante perché il dipingere mi è servito come “rito” per comunicare al mio inconscio chi sono e cosa desidero trasmettere. I colori utilizzati con consapevolezza creano davvero delle connessioni profonde con il tuo spirito creativo e riescono a “smuovere” situazioni bloccate della tua vita o semplicemente ti aiutano a lasciare una traccia di te attraverso l’espressione del colore.

Il colore può trasformare la tua vita ed attivare dei cambiamenti molto potenti. L’alchimia che si crea ti rigenera, ti guarisce e ti fa crescere verso la giusta direzione per te.

Ti racconto quindi cosa ho creato per esprimermi e per “mostrarmi” così come sono ora. E’ stato molto curioso perché questo dipinto sono riuscita solo ora a completarlo, dopo mesi. Certe volte quando dipingi può accadere che ti blocchi e non riesci ad andare avanti per poi riprendere in un altro momento.

Sono molto soddisfatta e fiera di me, devo proprio dirlo, perché è come se si fosse sbloccato qualcosa, se avessi raggiunto un nuovo livello di consapevolezza e se dentro di me ci sia una nuova trasformazione in atto.

E’ nato così il mio autoritratto:

Eliana Santin – Acrilico su tela – 50×70 cm

L’ho firmato FLORA, il nome che è “arrivato “ dalla luna piena del mese di maggio, in seguito ad un rito di passaggio in cui ho espresso dei desideri e ho lasciato andare vecchie abitudini. Io adoro i riti e vedo che si ripercuotono nella quotidianità e danno vita a piccole trasformazioni che rendono liberi e grati verso la vita stessa.

Come ti ho raccontato in questo articolo ho inserito un pettirosso, che si è appoggiato alla mia finestra mentre dipingevo questo quadro. Questo uccello ha una bellissima simbologia: rappresenta la rinascita e la trasformazione positiva, l’indipendenza, la generosità, la curiosità e la protezione. Quando ne vedi uno solitamente si sta avvicinando la pioggia o la neve.

Ho fatto uscire delle farfalle da un uovo, simboli di rinascita e di voglia di esprimere le proprie potenzialità. Richiama alla trasmutazione alchemica, ad un passaggio a cui si arriva dopo un percorso non privo di difficoltà. E’ un insetto che insegna a seguire i mutamenti delle vita con consapevolezza, a realizzare i desideri più profondi e ad essere liberi dalle convenzioni sociali.

L’uovo corrisponde al mio cuore ed è simbolo di una nuova vita, di un processo che inizia e finisce per poi ricominciare, racchiudendo in sé il mistero biologico dell’origine e il segreto dell’essere. E’ un simbolo femminile di accoglienza e abbondanza.

Ho mescolato colori, ho tratto la forza dal rosso e la tranquillità e l’equilibrio dal verde.

Ho creato uno sfondo argenteo come la luna e ho sentito che in questo dipinto ci ho messo tutta me stessa.

Ho superato dei limiti, ho accolto il nuovo e ho iniziato un percorso che piano piano mi condurrà a salutare serenamente le vecchie cose che non mi servono più.

Dipingere come meraviglioso atto di trasmutazione.

Grazie, Eliana

About The Author

Eliana

Operatrice Olistica specializzata in Arteterapia. Mi occupo di percorsi di riscoperta di creatività e intuito, per ipersensibili. Ti aiuto a vederti in modo chiaro.

FACEBOOK COMMENTI

Leave A Response

* Denotes Required Field