Felice e grata di presentarti un nuovo appuntamento autunnale della rubrica “La Stanza delle Interviste Creative” dedicata a donne che diffondono bellezza, armonia e che contribuiscono con la loro unicità a divulgare un messaggio positivo al mondo, in un’epoca di veloci cambiamenti.
Questo spazio sta diventando sempre più popolato di splendide professioniste che lo ampliano con il loro contributo fatto di esperienza, novità e coraggio. Sto trovando molti spunti e ispirazioni ascoltando le loro storie.
Un incontro non avviene mai per caso, in uno scambio di parole avviene uno dono di ricchezza e di esperienza che l’uno fa per l’altro e viceversa.
Sono lieta di presentarti Cinzia Pedrani, un’imprenditrice intuitiva e preparata che cura il suo splendido e accogliente B&B I Due Noci in provincia di Varese, a Cardano al Campo e aiuta gli Host a creare la propria struttura di ospitalità. Ma iniziamo subito con la chiacchierata.
Ciao Cinzia, è un piacere averti qui. Quando hai dato vita al tuo Bed & Breakfast “I Due Noci” e da dove è nata la tua idea?
Ciao Eli, è un piacere ed un onore per me essere qui, con te, nel tuo angolo delle interviste creative.
Da dove è nata la mia idea? La scintilla di partenza probabilmente risale a un passato remoto difficile da raccontare, ma posso parlarti di come ha iniziato a concretizzarsi.
Era settembre, del 1999. Avevamo acquistato questa casa da poco più di un anno, e, dopo la ristrutturazione, ci eravamo trasferiti. Io, il mio ex marito ed i nostri tre figli che all’epoca avevano 10, 9 e 5 anni. Stavo pensando ad una attività mia, che mi permettesse di rientrare nel mondo del lavoro senza trascurare la famiglia.
Qualcosa in campo turistico mi sarebbe piaciuto: eravamo e siamo una famiglia di viaggiatori curiosi.
Nel settembre del 1999 leggo “casualmente” su un giornale locale di un corso organizzato dalla provincia di Varese. Un percorso lungo, 8 mesi, oltre 300 ore di lezione in aula, con stage di una settimana, finanziato da un fondo sociale europeo. Un progetto a cui aderivano 12 province italiane…insomma, una cosa seria.
Faccio domanda e vengo accettata.
Inizio un cammino che mi porta a conoscere alcune donne stupende (una curiosità: su 9 corsiste 4 mamme di tre figli: abbiamo pensato che fosse indicativo di un’attitudine naturale all’accoglienza, e di case grandi! ) decidiamo di aprire i nostri B&B, creiamo una associazione per accompagnare nelle fasi di start up le persone interessate e per dare supporto a quelle operative, iniziamo a promuoverci con un sito associativo, tanto materiale cartaceo … insomma, iniziamo una nuova avventura che per alcune non è più terminata.
E’ splendido come hai creato un’attività che ogni giorno richiede tanto impegno e dedizione. Sei nel settore del turismo da tanti anni, che cambiamenti hai visto fino ad ora?
Moltissimi cambiamenti.
Culturali: nel 1999 nessuno credeva che questa particolare formula di accoglienza turistica avrebbe preso piede, soprattutto nella nostra provincia. Non ci credevano i nostri amministratori, non ci credeva chi ha redatto di corsa una legge che ci permettesse di lavorare, forse non ci credevano nemmeno i nostri familiari. Ma ci credevamo noi.
Sociali: l’avvento di internet e dei social ha avuto una importante ricaduta sul mondo del turismo in generale e noi piccoli B&B non facciamo eccezione.
Oggi non puoi pensare di gestire un bed and breakfast senza avere delle competenze informatiche, senza un sito, almeno un profilo social aziendale…insomma, il caro vecchio passaparola che ci ha fatto lavorare per anni è sempre importante ma non è più sufficiente.
Ospiti persone da tutto il mondo e hai modo di incontrare tante anime con la loro storia. Ci racconti di qualche incontro che ti ha particolarmente incuriosito?
Uno su tutti.
Anzi, una!
Tre anni fa, una ospite giapponese.
Ha trascorso il suo unico giorno di ferie da me: festeggiava il suo compleanno! 40 anni.
E’ arrivata a piedi dall’aeroporto, ( 9 Km di superstrada non percorribile a piedi, sotto un caldissimo sole estivo) con una piccola borsa ed una torta, regalo della compagnia aerea per il suo compleanno.
Si è riposata, è uscita per cena e la mattina dopo ho dovuto insistere per offrile un passaggio verso l’aeroporto dove l’aspettava il volo di ritorno.
Entusiasta, felice, grata. Una persona speciale.
La ricordo sempre con rinnovata incredulità ed affetto.
Mi ha colpito molto come tu ti stia dedicando anche ad aiutare altre persone a creare la propria attività ricettiva, perché come sostieni tu ogni struttura B&B è unica e non replicabile. Quale contributo dai a chi si rivolge a te?
E’ una cosa che faccio da quando è nata l’associazione. Dal 2000. Per associate e non solo.
Quest’anno ho pensato di propormi on line e ho aperto un sito, www.cinziapedrani.com
Cosa faccio?
Aiuto chi vuole iniziare questa attività fornendo una valutazione della fattibilità del suo progetto.
Ad esempio posso visitare la casa, consigliare sulle scelte strutturali, sull’arredamento.
Solitamente invito le persone a riflettere sulle motivazioni, sull’eticità del loro progetto, sull’impatto che avrà nella vita della loro famiglia.
Infine mi confronto sui loro programmi marketing: target scelto, sito web, profili social.
Aiuto chi è già Host, con un supporto più pratico:
- Consigli tecnologici (dal sito alla newsletter passando per il blog)
- Marketing
- Comunicazione (problemi con gli ospiti)
- Per ora la modalità è quella della Call iniziale : proprio perché ogni B&B è unico per poterlo aiutare ho bisogno di conoscerlo. Una chiacchierata di mezz’ora, gratuita, nella quale ascolto le difficoltà, i dubbi o le richieste dell’ Host.Al termine della Call avrò fornito alla mia cliente una serie di informazioni, molto pratiche, che le permetteranno di attivarsi fin da subito per far crescere il suo business!
Sei una persona molto attiva e comunicativa, ma ami molto anche la natura, meditare e trovare ispirazione dai Tarocchi. In che modo le tue passioni si integrano con il tuo lavoro?
Mi sono resa conto che questa integrazione è avvenuta naturalmente,
mentre io pensavo a come fare a realizzarla!
Le mie passioni sono sempre con me, sono Me, le porto con me agni volta che vado in contro ad un ospite, che lo accolgo, gli mostro la camera, gli preparo la colazione.
Le metto nelle piccole cose di tutti i giorni.
Ad esempi:
- nella scelta di lasciare in camera un tappetino yoga e riviste specializzate sull’argomento
- creando un angolo, sempre in camera, con un bollitore ed una vasta scelta di tisane biologiche
- abolendo la TV sostituendola con tanti libri, brevi, adatti anche a soste di una sola notte
- offrendo colazioni sane, con prodotti naturali, su richiesta anche gluten-free, vegane e fruttariane
-
cercando di essere attenta alle loro esigenze e ascoltando le loro richieste
-
offrendo una lettura di Tarocchi a chi è interessato a questo magico mondo
(Tutte le foto sono di gentile concessione di Cinzia)
Grazie a Cinzia per la sua meravigliosa accoglienza e la sua grande passione che trasmette in ogni parola.
Per approfondire la sua conoscenza clicca nel suo sito web personale:
E se vuoi contattarla questo è il suo indirizzo e-mail: info@cinziapedrani.com
Questo è invece il sito del B&B „I Due Noci“: https://bedandbreakfast-iduenoci.it/
Le sue pagine socials sono:
Facebook: https://www.facebook.com/iduenoci/
Instagram: iduenoci
La stanza delle interviste creative ritornerà il prossimo mese con l’ultima intervista dell’anno nata da un illuminante incontro.
A presto,
Eliana
Leave A Response