Interviste Creative. Dialoghi nei Colori e Meditazione.

Eccoci al quinto appuntamento della rubrica “La Stanza delle Interviste Creative” dedicata a persone che diffondono bellezza, armonia e che contribuiscono con la loro unicità e creatività a divulgare un messaggio positivo al mondo, in un’epoca di veloci cambiamenti.

Questo spazio è diventato un bellissimo appuntamento di condivisione e incontro di anime creative che ogni mese porta un vento di cambiamento e bellezza nel mio sito e nella missione di C.R.E.A.R.S.I. .

Dopo Chiara, Silvia, Lucia e Francesca oggi ti presento Barbara Menoncello, Architetto che ha deciso di seguire le sue passioni nel mondo della calligrafia e del colore. Sono certa che scoprire un po’ del suo mondo ti ispirerà e ti farà venir voglia di partecipare ad un suo trasformante workshop.

Buonissima lettura!

Ciao Barbara, di cosa ti occupi?

Ciao! Principalmente mi occupo di calligrafia espressiva e di decondizionamento della propria scrittura personale, e sono anche appassionata di meditazione, acquerelli, studio delle lettere e espressione e creatività in generale.

 

Quando è nata la tua passione per i colori e per la calligrafia?

E’ una passione che mi accompagna dall’ adolescenza da quel che ricordo…

Soprattutto mi è sempre piaciuto colorare (qualsiasi cosa) e scrivere, nel senso proprio del piacere del gesto grafico, non tanto del contenuto di un testo.

 

C’è stato un momento nella tua vita in cui hai sentito di voler dar spazio alle tue passioni. Ci racconti qualche curiosità?

Eh si, circa 5 anni fa sono entrata in una profonda crisi lavorativa…sono architetto e per più di dieci anni ho lavorato in uno studio di architettura…solo che ad un certo punto i ritmi e le ore di lavoro sono diventate ‘troppo’. Ho cominciato a non stare bene fisicamente e non trovavo più motivazione. A quel punto ho chiesto aspettativa, per provare a riprendere forza… ero in grande difficoltà. L’aspettativa è durata 3 anni e in questo tempo ho iniziato una profonda ricerca personale, legata principalmente a trovare un senso di vita. Alla fine dell’aspettativa sono rientrata al lavoro per circa 4 mesi e li mi sono resa conto che ormai era il momento di chiudere quel capitolo. Questo mi ha poi permesso di ritrovare delle vecchie passioni e trasformarle in creatività. Da li ho iniziato a frequentare i primi corsi di calligrafia e di legatoria e poi a voler strutturare dei miei percorsi personali da proporre alle persone. Sono laboratori che partono alla scoperta della propria creatività, ma che sono fortemente trasformativi anche in altri ambiti (o almeno questo è il mio intento 😉

 

Con il tuo lavoro trasmetti semplicità e naturalezza. Cosa ti ha spinto a dedicarti alla calligrafia e alla creatività?

Guarda, non vorrei esagerare ma per me è stata proprio una spinta per la Sopravvivenza. Come ti dicevo, ero in un profondo momento di difficoltà. Non pensavo che l’avrei mai detto, ma ora mi sento proprio di ringraziare il lungo periodo di crisi: mi ha messo di fronte alla necessità di fare delle scelte forti, dei cambiamenti.

E allo stesso tempo avevo bisogno di trovare un modo per far prosperare il tempo dedicato agli studi all’università. Ora riesco a ringraziare il mio percorso scolastico perchè vedo come mi permetta di semplificare e arrivare all’essenza delle cose, di cogliere la struttura degli elementi compositivi, l’equilibrio della scelta dei colori. Insomma mi sento più architetto adesso di quando lavoravo in studio (!)

 

Sono sempre più convinta che ognuno di noi sia qui per trasmettere qualcosa e seguire la propria missione di vita. In ciò che fai vedo molto lavoro interiore. Quanto è importante per te il guardarti dentro, la meditazione e il seguire il tuo cuore?

Davvero per me questi elementi sono fondamentali e sono molto felice che si possa cogliere questo fermento interiore che mi accompagna dai miei lavori. La meditazione è parte della mia vita e la inserisco come momento di ascolto anche durante i laboratori. Trovo che la bellezza di quello che può emergere dalla creatività di ognuno sia legato al coraggio di guardarsi dentro ed esprimere semplicemente quello che c’è senza giudizio: luci o ombre comprese. Tutto è vita.

 

A chi consiglieresti i tuoi laboratori di creatività incentrati sulla calligrafia, sulla legatoria e sulla magia dell’acquerello?

Bella domanda…Io li suggerirei a tutti, nel senso che ognuno può trovare i propri spunti personali in ogni laboratorio. Diciamo che quelli di calligrafia espressiva e di acquerelli, sono molto creativi e danno degli strumenti per andare davvero dentro se stessi. Quello di legatoria senza filo e colla, è un laboratorio un po’ più tecnico, adattissimo ad esempio agli insegnanti, da utilizzare con i ragazzi, e anche per chi ha voglia di creare le proprie opere partendo dalla costruzione del supporto (libro).

Inoltre li suggerirei a chi piace la dimensione del ‘libro d’artista’, nel senso che tutti i laboratori che propongo hanno poi come esito la creazione di almeno un libro d’artista: un modo molto affascinante, a mio parere, di mettere insieme gli elaborati creati durante i workshop, in modo da creare delle suggestioni di libro.

Grazie Eliana per questa opportunità di far conoscere quello che amo e che propongo!

(Tutte le foto sono di gentile concessione di Barbara)

 

Grazie di cuore a Barbara che ci ha accompagnato nel suo mondo creativo e trasformante facendoci conoscere le sfumature del suo meraviglioso lavoro e delle sue bellissime passioni.

Per saperne di più clicca nella sua pagina Facebook: Calligraphy Lab

 

La stanza delle interviste creative ritornerà a settembre con tante nuove condivisioni che nascono dai miei illuminanti incontri.

Ti dò appuntamento con un nuovo articolo qui nel blog dopo il mio riposo estivo, che sarà in montagna in pieno relax!

Nel frattempo, se non l’hai già fatto, ti invito ad iscriverti alla mia newsletter, con l’apposito modulo qui sotto, in cui riceverai un creativo omaggio chiamato IL RISVEGLIO CREATIVO che ti permetterà di sperimentare da subito i benefici del metterti in gioco e il corso in regalo creato in collaborazione con la bravissima Francesca Matti dal titolo: A PASSEGGIO NELLA NATURA – ALLA SCOPERTA DI TE STESSO.

A presto!

Eliana

ISCRIVITI PER SEGUIRE LE NOVITA'

Salva

Salva

Salva

About The Author

Eliana

Operatrice Olistica specializzata in Arteterapia. Mi occupo di percorsi di riscoperta di creatività e intuito, per ipersensibili. Ti aiuto a vederti in modo chiaro.

FACEBOOK COMMENTI

2 Comments

  • eliana

    Reply Reply 24 Agosto 2017

    Grazie della condivisione e collaborazione!
    Un abbraccio!
    Eliana

Leave A Response

* Denotes Required Field